Rimborso canone depurazione: scarica il modulo
Ambiente Assicurazioni Banche Casa Commercio Diritti Economia Mondo Famiglia Lavoro
Privacy Salute Scuola&Giovani Tecnologie Telecomunicazioni Viaggi Vignette Normative Modulistica Consigli
Link utili
 
Il Salvaprezzi
  Il Salvaprezzi
Genova lancia il concorso nazionale sul biodrink
Un gustoso e sano cocktail

Gustare una bevanda, o anche più di una, senza porsi il problema del dopo, senza timore di controlli o di sbandate in auto. Senza correre il rischio di incidenti. È il sogno di tanti genitori, è la speranza della società di oggi. E un nutrito gruppo di persone in Liguria, tra associazioni e istituzioni, ha cercato di provare a concretizzare questo sogno, promuovendo il consumo di bevande analcoliche, così buone e sfiziose da "far dimenticare" del tutto quelle più attraenti per i giovani, quelle più alcoliche. Quelle più pericolose.
È la sfida che ha lanciato "Iceberg alcol - Alcol, Salute e Sicurezza", progetto nato a Genova per sensibilizzare, educare e formare in modo permanente sui problemi legati all'alcol, correlati con attenzione a comportamenti, abitudini e stili di vita dei giovani. E la prima attività scaturita da questo progetto è "Il primo concorso nazionale sul biodrink e biocoktail", realizzato in cooperazione con le scuole e il mondo della ristorazione, sotto il patrocinio della Camera di Commercio di Genova. L'obiettivo è una sana competizione fra esperti o neofiti nella preparazione di un drink analcolico e privo di sostanza nervine.
"Iceberg alcol" è un'iniziativa promossa dalle associazioni dei consumatori, strutture pubbliche (ASL, Aziende Ospedaliere, Camera di Commercio, medici di famiglia, presidi delle scuole superiori, ecc.) associazioni degli alcolisti, media locali, sindacato discoteche e pubblici esercizi. I principali attori di questo progetto sono Mauro Rattone, Amministratore Delegato Radio 19, la radio del Secolo XIX, Tonino Rocca, titolare discoteca Mako e Ristorante "Da Giacomo" di Genova, Giorgio Schiappacasse, medico psichiatra esperto in problemi di alcologia, Alessandro Sumberaz, segretario ligure Società Italiana di Alcologia, Gianni Testino, presidente ligure Società Italiana di Alcologia, Furio Truzzi, vicepresidente Assoutenti e presidente Assoutenti Liguria Onlus. A Garanzia e supervisione della coerenza e della trasparenza dei progetti sono stati coinvolti anche Ennio Palmesino (AICAT, Associazione Italiana Club Alcolisti in Trattamento) e Patrizia Spigo (Genitori Insieme). Questo coordinamento si propone, in particolare, lo sviluppo di iniziative di sistema e ripetibili che possano incidere in modo positivo e duraturo sulla cultura del nostro vivere sociale, in particolare in ambito giovanile, nella scuola e nella famiglia. Il primo concorso nazionale di biodrink va in questa direzione. La gara è promossa da Assoutenti Liguria, Silb/Fipe (associazione imprese di ballo e intrattenimento della federazione italiana pubblici esercizi), Sided/Fiepet, (sindacato dancing e discoteche della federazione italiana esercizi pubblici e turistici) in collaborazione con Aibes, l'Associazione Italiana Barmen e Sostenitori. I partecipanti saranno suddivisi per categoria: Barman Senior (riservato ai barman professionisti dei pubblici esercizi e locali da ballo), Barman Junior (riservato agli allievi del 3°, 4° e 5° anno degli istituti alberghieri), Creativi (riservato agli studenti del 4° e 5° anno dei licei artistici e degli istituti superiori e professionali a indirizzo grafico pubblicitario).
Ogni partecipante elaborerà una propria ricetta per proporre un biodrink e/o biococktail o uno spot/opera, grafica/slogan che invierà secondo i termini del bando. La giuria valuterà a suo insindacabile giudizio quali ricette e elaborati ammettere alla selezione finale.
L'importanza e la rilevanza sociali del concorso sono tali da aver attirato i patrocini, tra gli altri, del Ministero delle Politiche Giovanili, della Regione Liguria, del Comune e della Camera di Commercio di Genova, della Asl3, del Coni e dell'Unicef. Oltre alle associazioni che a vario titolo si occupano di alcologia e alcolismo.

.
Più della metà della frutta importata in Italia viene da Paesi del centro e Sud America come Colombia, Cile, Argentina e Brasile. Un trend che oltre a danneggiare gli imprenditori agricoli nazionali, va anche contro gli...
Fontane che zampillano vino sono spesso presenti nelle fiabe e nelle canzoni popolari. Nella realtà esiste qualcosa di simile: a Settimo Rottaro (in provincia di Torino), dallo scorso settembre, c'è una fontanella di acqua...
Io stessa, che l'ho organizzata, non pensavo che avremmo avuto simili risultati!". Chiara Vittoni, responsabile gestione eventi e manifestazioni dell'Ascom Vercelli, è entusiasta nel parlare dell'iniziativa "Spesa Amica", ideata...
Sono tempi duri, tempi di crisi economica e povertà in espansione. Ma fortunatamente certe iniziative ci ricordano che la solidarietà sociale e l'aiuto reciproco all'interno della collettività non sono del tutto spariti.
Le altre notizie
Santa Rita in maglia rosa01/12/2008 00:00
Macellerie contro il carovita01/11/2008 00:00
Per chi mangia vegano01/11/2008 00:00
Pane a prezzo equo? Si può!01/10/2008 00:00
Mani tese al risparmio01/10/2008 00:00
Le altre notizie >>
Copyright Mandragola Editrice s.c.g. 2025
P.IVA 08211870012