Rimborso canone depurazione: scarica il modulo
Ambiente Assicurazioni Banche Casa Commercio Diritti Economia Mondo Famiglia Lavoro
Privacy Salute Scuola&Giovani Tecnologie Telecomunicazioni Viaggi Vignette Normative Modulistica Consigli
Link utili
 
Il Salvaprezzi
  Il Salvaprezzi
A Vercelli l’iniziativa di Comune e Ascom
Grande successo per la Spesa Amica

Io stessa, che l'ho organizzata, non pensavo che avremmo avuto simili risultati!". Chiara Vittoni, responsabile gestione eventi e manifestazioni dell'Ascom Vercelli, è entusiasta nel parlare dell'iniziativa "Spesa Amica", ideata dall'Ascom e realizzata con il contributo del Comune di Vercelli.
Signora Vittoni, come funziona "Spesa Amica"?
Per un mese, dal 7 gennaio al 7 febbraio, i cittadini di Vercelli, ma ovviamente anche quanti si trovavano in città di passaggio, hanno potuto acquistare con sei euro un paniere di prodotti offerti da 45 tra negozi e banchi ambulanti. Panetterie, gastronomie, macellerie, alimentari: ognuno ha proposto la propria "Spesa Amica".
I prodotti variano da negozio a negozio, ad esempio una gastronomia propone ogni giorno un primo, un secondo e un contorno, mentre altri esercenti hanno prodotti fissi che ci hanno comunicato all'inizio, oppure li hanno variati ogni settimana.
A chi è rivolta "Spesa amica"?
A due categorie di persone. Da un lato, chiunque ha potuto aderire all'iniziativa recandosi a fare la spesa e chiedendo il paniere nei negozi convenzionati, identificati da una vetrofania per i negozi e da un contrassegno per i banchi ambulanti. Dall'altro, il Comune di Vercelli ha individuato le famiglie che versano in una situazione di disagio economico, a cui sono stati distribuiti circa 3.200 buoni del valore di 6 euro. I buoni saranno rimborsati dal Comune ai negozianti attraverso la nostra associazione, che li anticipa: fa un po' da "banca", insomma.
Come è stata pubblicizzata l'iniziativa?
Nell'arco di un mese abbiamo pubblicato pagine pubblicitarie sui giornali locali e mandato a casa di tutti i residenti in città due pieghevoli simili a quelli dei supermercati, con l'indicazione di tutti i negozi aderenti e dei prodotti offerti. C'è poi stato un gran passaparola tra i clienti soddisfatti dal paniere che hanno indicato i negozi anche agli amici.
L'iniziativa termina a febbraio. Ci sono prospettive di un rinnovo?
Ad oggi no, ma vedremo. Ogni negozio ha tenuto la contabilità del paniere venduto senza buono e quando avremo raccolto tutti i dati potremo fare un bilancio definitivo. Per il momento posso dire che i commercianti sono molto soddisfatti, perché "Spesa Amica" ha dato la possibilità di farsi conoscere anche da clienti nuovi. Avevamo detto ai negozianti di raccogliere tutti i buoni e consegnarli insieme, solo dopo il 7 febbraio; poi, dato il successo dell'iniziativa, abbiamo dovuto rimborsarli settimana per settimana perché erano troppi!
Ad esempio questa mattina è venuto a consegnare i buoni un fruttivendolo che ha un banco fisso in una piazza di Vercelli: in una settimana aveva dato il paniere a 140 persone, senza contare quelle che l'hanno acquistato a 6 euro: decisamente un successo.
Soddisfatti?
Molto, sia per i negozi che come Ascom rappresentiamo, che in questo periodo di crisi sono riusciti ad ampliare la propria clientela, ma anche perché così abbiamo dato una mano ai consumatori in difficoltà.

.
Più della metà della frutta importata in Italia viene da Paesi del centro e Sud America come Colombia, Cile, Argentina e Brasile. Un trend che oltre a danneggiare gli imprenditori agricoli nazionali, va anche contro gli...
Gustare una bevanda, o anche più di una, senza porsi il problema del dopo, senza timore di controlli o di sbandate in auto. Senza correre il rischio di incidenti. È il sogno di tanti genitori, è la speranza della...
Fontane che zampillano vino sono spesso presenti nelle fiabe e nelle canzoni popolari. Nella realtà esiste qualcosa di simile: a Settimo Rottaro (in provincia di Torino), dallo scorso settembre, c'è una fontanella di acqua...
Sono tempi duri, tempi di crisi economica e povertà in espansione. Ma fortunatamente certe iniziative ci ricordano che la solidarietà sociale e l'aiuto reciproco all'interno della collettività non sono del tutto spariti.
Le altre notizie
Santa Rita in maglia rosa01/12/2008 00:00
Macellerie contro il carovita01/11/2008 00:00
Per chi mangia vegano01/11/2008 00:00
Pane a prezzo equo? Si può!01/10/2008 00:00
Mani tese al risparmio01/10/2008 00:00
Le altre notizie >>
Copyright Mandragola Editrice s.c.g. 2025
P.IVA 08211870012