RC auto: le statistiche ania sono come quelle del pollo
Aumenti percepiti o reali? |
|
“Le affermazioni del presidente dell'ANIA ricordano la media del pollo.” afferma Antonio Longo Presidente del Movimento Difesa del Cittadino.
Non c'è dubbio che i risultati finali ottenuti dall'ISTAT e dagli uffici dell'ANIA sugli aumenti delle RC Auto nell'ultimo anno possano coincidere, perché calcolati con “esami statistici rigorosi ed elaborati” che le associazioni dei consumatori non sono in grado di fare.
Quello che invece le associazioni fanno e né l'ISTAT né l'ANIA sono in grado di fare è verificare il peso effettivo degli aumenti tariffari sulle singole tipologie di utenti che confrontano i costi della polizza 2004 con quella del 2003.
Non si tratta in questo caso di aumenti “percepiti” e virtuali, ma di aumenti che pesano sui bilanci personali e familiari.
Un po' come la statistica del pollo, che nel caso di due persone di cui una mangia 2 polli e l'altra niente risultano con una perfetta media statistica averne mangiato uno a testa: ma c'è almeno uno dei 2 che è rimasto a stomaco vuoto a dispetto dei metodi statistici rigorosi. Così capita anche agli utenti i cui portafogli, anche a causa degli aumenti RC Auto, sono sempre più vuoti.
|
| 1 | |
Invia il tuo commento
Per inviare i commenti devi essere un utente registrato
|