Rimborso canone depurazione: scarica il modulo
Ambiente Assicurazioni Banche Casa Commercio Diritti Economia Mondo Famiglia Lavoro
Privacy Salute Scuola&Giovani Tecnologie Telecomunicazioni Viaggi Vignette Normative Modulistica Consigli
Link utili
Vendite di fine stagione

Il decalogo di Federconsumatori
  28/07/2005


Quante volte ci capita durante l’anno di passare davanti alle vetrine e di pensare che “guardare e non comprare è una cosa da schiattare”? Quando ci sono i saldi spesso speriamo di trovare quell’ articolo che ci piaceva tanto ad un prezzo più accessibile per le nostre tasche, ma abbiamo sempre un po’ di timore …chissà che con qualche indicazione in più…


1. Acquistate un prodotto se esiste effettivamente un bisogno, non lasciatevi abbagliare dagli sconti e dalle riduzioni .

2. Privilegiate negozi conosciuti ove vi è maggior certezza di acquistare a saldo e non un fondo di magazzino o serie fatte appositamente per le vendite a saldo con prodotti di minor qualità.

3. Se un prodotto risulta difettoso il cliente ha il diritto di esercitare la garanzia come previsto ai fini di legge (art 1519bis e seguenti del Codice Civile) anche se venduto a saldo; cartelli quali “la merce a saldo non si cambia” non hanno alcun valore quando il prodotto difettoso. In questi casi l’acquisto va provato con lo scontrino fiscale.

4. Il diritto di recesso o ripensamento può essere esercitato solo per gli acquisti fatti fuori dai locali commerciali o a distanza (acquisti porta a porta, per strada o via televisione o internet ad esempio) come previsto dal D.Lgs n.50 del 1992. Per diritto di recesso si intende che il prodotto benché funzionante non è più desiderato o gradito dal cliente. Le eventuali politiche interne simili al diritto di recesso, applicate senza obbligo da ogni singolo commerciante, pertanto possono essere revocate durante i saldi perché non obbligatorie.

5. Fate attenzione quando sono presenti nei prodotti in saldo tutte le taglie o i modelli, spesso significa che si tratta di fondi di magazzino.

6. Fate attenzione ai saldi civetta, cioè a pochi prodotti in saldo ben esposti in vetrina con l’unico scopo di attrarre il cliente all’interno del locale commerciale.

7. Ricordate che deve essere sempre indicato il prezzo originario, la percentuale di sconto ed il prezzo di vendita.

8. Comportamenti non corretti o truffe vanno denunciati alla polizia municipale, alla quale spetta l’attuazione della normativa di legge.

9. Un acquisto intelligente presuppone una verifica della qualità: fate un confronto dei prezzi su più negozi prima di decidere se è un buon affare.

10. Deve essere sempre concesso il pagamento con bancomat e carta di credito.

11. Qualche giorno prima che inizino i saldi è bene fare una passeggiata per prendere nota dei prezzi esposti in modo da poterli confrontare con quelli in saldo

12. I saldi riguardano tassativamente i prodotti di carattere stagionale, articoli di moda ed in genere quei prodotti che siano suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti durante una certa stagione o entro un breve periodo di tempo. Altri tipi di vendita con sconti non possono avere questa denominazione.

Torino, 28/07/2005

Federconsumatori Piemonte onlus
Via pedrotti 25 – 10152 Torino
Tel. 011.28.59.81
Fax 011.24.85.897
Email: sportello@federconsumatori-torino.it
Web: www.federconsumatori-torino.it

Invia il tuo commento

Per inviare i commenti devi essere un utente registrato
Sezioni correlate
Copyright Mandragola Editrice s.c.g. 2025
P.IVA 08211870012