| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		 | 
	 
	
	
		| Mauro Artibani | 
		
			
				
					 Inviato: Lun Mar 12, 2012 9:06 am | 
					     | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| 
			
			
			
			Registrato: 20/03/08 12:05
			Messaggi: 676
			
		 | 
		
			
				
					Che la pratica del consumo sia divenuto il quasi tutto delle nostre istanze quotidiane sta sotto gli occhi di tutti. Basta dare un'occhiata in giro.
 
Il consumo vettore di Senso è il linguaggio che regola le nostre relazioni; finanche  pasoliniana "ideologia".
 
C'é di più: l'acquisto, come pratica antistress, diagnosticata da psicologi a la page, apparenta il consumo ad un esercizio medicamentoso. 
 
Gli adepti del marketing rivendicano, con malcelato orgoglio, l'uguaglianza piacere-acquisto.
 
Il consumo come generatore di Significato viene autoritativamente rivendicato dall'industria pubblicitaria.
 
Anche di fronte all'indicibile dell' 11 settembre si è trovato il modo di dire della pratica del consumo.
 
"Andate a fare shopping", con i toni  del pulpito, invoca Rudolph 
 
Giuliani ai reduci suoi concittadini: la liturgia dell'acquisto si colora 
 
di un espressioni catartiche, che sembrano consegnare il consumare alla 
 
dimensione escatologica.
 
L'accorato richiamo di George W Bush e del suo vice Dick Cheney 
 
"comprate altrimenti i terroristi l'avranno vinta" mostra invece risorse
 
 sorprendenti : il consumo come pratica anti-terroristica.
 
La pratica del consumare come esercizio che genera la crescita economica - i 2/3 del Pil - è, in quest' ordine, solo l'ultima frontiera di approdo della nostra civiltà.
 
Eggià, se la dimensione del consumo finisce per governare tutti gli interstizi dell'esperienza umana, se da questo agire sembra ricavarsi il benessere del consorzio umano non possiamo consentire che lo si eserciti facendo ricorso all'occasione, all'imperio del pressappoco, alla pratica dilettante.
 
Compito d'istituto mettere in campo un consumatore professionista spendibile sul  mercato, che sia in grado  di rivendicare ruolo, prerogative; responsabilità per l’ambiente le cose e i senzienti e vivaddio, per cotanto esercizio, ristoro economico che come si sa non fa mai male: et voilà il Professional Consumer.
 
Altro che imbelle, Agente Economico!
 
 
Mauro Artibani
 
Per approfondire il tema trattato: PROFESSIONE CONSUMATORE
 
Paoletti D’Isidori Capponi Editori
 
Marzo 2009
 
www.professionalconsumer.wordpress.com
 
www.professioneconsumatore.org | 
				 
				
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		
			         
		 | 
	 
	
		| 
			
		 | 
	 
 
Tutti i fusi orari sono GMT 
	
		| 
			
		 | 
		
			Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi 
		 | 
	 
 
		
		
		
		
		
		
		 
		 |