|   | 
		
			 
		 
		
		
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		 | 
	 
	
	
		| Mauro Artibani | 
		
			
				
					 Inviato: Lun Apr 04, 2011 7:53 am | 
					     | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| 
			
			
			
			Registrato: 20/03/08 12:05
			Messaggi: 676
			
		 | 
		
			
				
					Cortese Consumatore, 
 
ad oltre due anni dallo sconquasso siamo ancora ficcati in mezzo ad un pandemonio; si stenta a capire i fatti. 
 
Lei non ha molto tempo, io non posso tediarla con empiti teorici, di seguito le propongo un percorso accelerato nella crisi ed i modi per andare oltre. Le frasi maiuscole sono stringhe - da me confezionate e custodite, zeppe di dati e fatti- che, se vuole, posso illustrarle.
 
 
•	La crisi economica, al di là di quel che si dice sta ficcata NEL MERCATO. LI’  RISULTA ALTERATO IL RAPPORTO DI SCAMBIO DOMANDA/OFFERTA
 
•	Questo è potuto accadere  perchè I REDDITI DA LAVORO, EROGATI DAI PRODUTTORI PER PRODURRE MERCI, SONO RISULTATI INSUFFICIENTI AD ACQUISTARE QUELLE MERCI
 
•	Per riparare il danno si è dato corso ad UN OSSIMORO: SI E’ CREATA RICCHEZZA CON IL DEBITO acquistando tutto
 
•	Complice, un VECCHIO PARADIGMA CHE  HA IMPOSTO VECCHIE REGOLE: i timorati della deflazione hanno messo in campo politiche reflattive - propensi a credere che non si acquisti perché scendono i prezzi, non che manchino i redditi sufficienti ad acquistare- fino a fare sboom. 
 
•	A questo punto senza il credito, ormai inattingibile, ci si trova davanti ad un altro ossimoro: HANNO PIU’ BISOGNO I PRODUTTORI DI VENDERE CHE I CONSUMATORI DI ACQUISTARE
 
•	Ovvero: LA  DOMANDA COMANDA
 
•	Comando che si mostra ancor più evidente poichè LA CRESCITA ECONOMICA HA RESO INDIFFERIBILE L’ESERCIZIO DI CONSUMAZIONE 
 
•	Ancor più quando, L’INDIFFERIBILITA’ DELLA PRATICA DI CONSUMAZIONE RENDE QUESTO ESERCIZIO UN OBBLIGO: UN LAVORO
 
•	Già un LAVORO, quello di consumazione, CHE GENERA I 2/3 DEL PIL
 
•	 Con tanta forza ed un pizzico di fare consapevole, et voilà: IL PROFESSIONAL CONSUMER. 
 
•	Cotanto ruolo cambia le regole. Nuove competenze vanno messe a reddito; si profila UN NUOVO PARADIGMA CHE ORGANIZZA UN NUOVO ECQUILIBRIO PER IL SISTEMA ECONOMICO/PRODUTTIVO
 
•	Essipperchè l’eccesso di capacità produttiva, L’ ECCESSO DI OFFERTA e l’insufficienza reddituale  AFFRANCANO I CONSUMATORI DAL BISOGNO ancorchè dai diktat di marketing e pubblicità: GESTORI DEI PROPRI UMORI ACQUIRENTI SI FANNO DATORI DI LAVORO DI PRODUTTORI ORAMAI  DIPENDENTI.
 
•	CAMBIANO LE REGOLE DEL GIOCO ed il ruolo dei giocatori; vanno redistribuiti onori ed oneri e nuovi organigrammi per UN CAPITALISMO TUTTO NUOVO, QUELLO DEI CONSUMATORI.
 
•	 Per la POLITICA l’occasione della vita. Già, quella politica che mendica fragili consensi avrà l’opportunità di tornare a prendere parte, farsi parte nel rappresentare questi interessi; gli interessi dei più.
 
•	Per il SINDACATO, che rappresenta il lavoro,un’altra chance: rappresentare il lavoro di consumazione.
 
Mi rendo conto quanto questo mio dire spiazzi. Se ho ragione a lei la notizia, a me l’occasione di aprire un dibattito sulla crisi, magari per andare oltre. Oltre il già detto.
 
Mauro Artibani
 
www.professionalconsumer.splinder.com
 
mauart1@libero.it | 
				 
				
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		
			         
		 | 
	 
	
		| 
			
		 | 
	 
 
Tutti i fusi orari sono GMT 
	
		| 
			
		 | 
		
			Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi 
		 | 
	 
 
		
		
		
		
		
		
		 
		 | 
		  |