| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		 | 
	 
	
	
		| Mauro Artibani | 
		
			
				
					 Inviato: Mar Gen 15, 2019 9:04 am | 
					     | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| 
			
			
			
			Registrato: 20/03/08 12:05
			Messaggi: 676
			
		 | 
		
			
				
					Ci risiamo, l’Isae riferisce i malumori che si intravvedono oggi e che possono infettare il domani, la fiducia delle imprese torna a scendere.
 
Ente impietoso, sempre loro, con fare notarile ci raccontano pure come la fiducia dei commercianti mostri segnali di forte rallentamento.
 
Pure il morale degli uomini d’affari va maluccio.
 
Mi è parso di vedere pubblicitari depressi.
 
Ho visto un marketing-man in piedi sul davanzale della finestra con lo sguardo fisso nel vuoto.
 
I bancari vedono a rischio baracche e burattini.
 
Cosè tutta st’epidemia?
 
La sfiducia dei consumatori. Cos’altro sennò?
 
Se tanto mi da’ tanto, possono ragionevolmente fare investimenti i produttori?
 
E i commercianti possono intravedere il sol dell’avvenire?
 
I pubblicitari mancano di convinzione nel convincere; quelli del marketing producono  Domanda inascoltata.
 
I bancari incupiti; quegli stessi che avevano finanziato spensieratamente.
 
Signori, potrei parlarvi della nostra tristezza di Consumatori, della nostra esausta volontà, del nostro debito di ottimismo verso il futuro.
 
Per farla breve: è tutta questione di soldi, quelli che ci mancano per continuare a recitare le nostre liturgie del consumo.
 
Sfiduciati pure noi: ne abbiamo ben donde.
 
Tra tante Sfiducie: voilà la soluzione.
 
Una soluzione tutta interna alle regole del mercato: Domanda e Offerta.
 
La nostra Fiducia può ridare sprone all’intera filiera economica.
 
Dare smalto agli investimenti, luci alle vetrine, furore ai pubblicitari, nuova vis a quelli del marketing fino a ripristinare credito e crediti ai creditori.
 
Questo può la nostra Fiducia; questo il suo Valore economico.
 
Questo il Valore della nostra Offerta.
 
Non faremo mancare la Domanda se,in cambio, otterremo quei vantaggi che servono a rinvigorire le nostre finanze.
 
Tornare a consumare sarà la cangiante verifica della qualità della merce offerta.
 
Beh, chi l'acquista avrà fatto quel che deve e un buon affare.
 
Prosit, a tutti!
 
 
Mauro Artibani, l'economaio
 
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA | 
				 
				
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		
			         
		 | 
	 
	
		| 
			
		 | 
	 
 
Tutti i fusi orari sono GMT 
	
		| 
			
		 | 
		
			Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi 
		 | 
	 
 
		
		
		
		
		
		
		 
		 |