| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		 | 
	 
	
	
		| Mauro Artibani | 
		
			
				
					 Inviato: Mar Apr 06, 2010 8:05 am | 
					     | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| 
			
			
			
			Registrato: 20/03/08 12:05
			Messaggi: 676
			
		 | 
		
			
				
					Si entra in crisi perché i redditi erogati per produrre risultano insufficienti a smaltire quanto prodotto.
 
Si resta ficcati nella crisi perché quell’insufficienza è stata  surrogata dal debito fino a farne business per fare ricchezza.
 
Si esce dalla crisi?
 
Come, se i redditi sono ancora insufficienti, i debiti hanno fatto sboom, il credito risulta inattingibile?
 
Ah, dimenticavo, ora anche i Governi, gli Stati, le Nazioni, le Regioni, le Provincie, i Comuni sono indebitati.
 
Tutti siamo indebitati.
 
Occorre ricominciare daccapo, là dove quei redditi si sono mostrati insufficienti a sostenere la domanda.
 
Adeguare quel reddito, il modo
 
Restituire il potere d’acquisto ai Consumatori, il come.
 
Riattivare la crescita, lo scopo. 
 
Così far ripartire  la produzione, il lavoro, l’occupazione; rimpinguare le casse erariali, uscire dalla crisi tutti e tutti insieme.
 
 
Mauro Artibani
 
Per approfondire il tema trattato: PROFESSIONE CONSUMATORE
 
Paoletti D’Isidori Capponi Editori
 
Marzo 2009
 
 
www.professionalconsumer.splinder.com
 
www.professioneconsumatore.org | 
				 
				
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		
			         
		 | 
	 
	
		| 
			
		 | 
	 
 
Tutti i fusi orari sono GMT 
	
		| 
			
		 | 
		
			Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi 
		 | 
	 
 
		
		
		
		
		
		
		 
		 |