| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		 | 
	 
	
	
		| Mauro Artibani | 
		
			
				
					 Inviato: Lun Dic 28, 2009 9:18 am | 
					     | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| 
			
			
			
			Registrato: 20/03/08 12:05
			Messaggi: 676
			
		 | 
		
			
				
					Il capitalismo dei Consumatori: quel sistema economico dove lo strutturale eccesso di capacità produttiva fa il paio con l'insufficienza della capacità di acquisto.
 
Il meccanismo dove l'offerta sopravanza la domanda, la produzione, il consumo.
 
Là dove il Consumatore, libero dal bisogno, viene occupato a tempo pieno per smaltire quell'eccesso e far crescere l'economia.
 
Dove cambiano le ragioni delle convenienze, muta l'equilibrio di ruolo tra gli attori del mercato pur restando immutati i rapporti giuridici e quelli proprietari. 
 
Proprio lì dove vengono svalutati i vecchi Beni Capitali insieme ai proprietari/produttori; valutati Nuovi beni capitali, rivalutati i proprietari/consumatori.
 
Qui si inverte lo statuto  degli operatori. Il produttore diviene Consumatore, il consumatore Produttore per dare corso alla più astrusa delle opzioni: la domanda di acquisto di Domanda o  l'offerta di vendita di Domanda. 
 
In questo luogo ameno trova sconto  l'eccesso, si rinvia il decesso dell'economia: nuove risorse trovano agio, nuova ricchezza, nuova responsabilità.
 
Un nuovo equilibrio di sistema.
 
 
Mauro Artibani
 
Per approfondire il tema trattato: PROFESSIONE CONSUMATORE
 
					  Paoletti D’Isidori Capponi Editori
 
					  Marzo 2009
 
 
www.professionalconsumer.splinder.com
 
www.professioneconsumatore.org | 
				 
				
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		
			         
		 | 
	 
	
		| 
			
		 | 
	 
 
Tutti i fusi orari sono GMT 
	
		| 
			
		 | 
		
			Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi 
		 | 
	 
 
		
		
		
		
		
		
		 
		 |