| 
			
			
			
			Registrato: 20/03/08 12:05
			Messaggi: 676
			
		 | 
		
			
				
					La ricchezza, nel sistema economico, viene generata dalla spesa aggregata.
 
Generata ed incassata, viene poi traferita dall'Impresa ai soggetti economici mediante il remunero di Capitale e Lavoro.
 
Ciò detto, ficchiamoci dentro la realtà delle cose.
 
Bene, quando ti ritrovi così: "Secondo la stima preliminare dell'Istat, la povertà assoluta coinvolgerebbe nel 2017 poco meno di 1,8 milioni di famiglie Si tratta di circa 5 milioni di individui, l'8,3% sul totale della popolazione residente 
 
Mica solo così, pure cosà: L'Italia, dicono da Boston Consulting,  conta 307mila famiglie milionarie, pari all'1,2% del totale, che possiedono il 20,9% della ricchezza finanziaria italiana (azioni, obbligazioni, depositi e strumenti di liquidità).  
 
Beh, se i modi di quel trsferimento generano tutto questo son cacchi! 
 
Si, se gli uni non possono fare quella spesa e gli altri, magari, ne fanno meno di quel che possono, sono cacchi; per tutti 
 
Fin quando si stava nell'economia della produzione, l'ideologia e la morale cercavano di affibiare ragioni e torti a questi renitenti. 
 
Già, renitenti, quei poveri con i bisogni insoddisfatti e quei ricchi, soddisfatti e con il tasca il resto. In mezzo stanno gli eticisti e la politica* a far baccano e prender parte.
 
Quando venne il tempo dell'economia dei consumi** fu suonata tutt'un'altra musica: macchè poveri e ricchi, macchè buoni e cattivi. 
 
Se generare ricchezza è la legge, la spesa fatta diventa la regola per distinguere tra ragione o torto. Essì, quando la spesa si rende indifferibile per fare la crescita economica e non si fa quanta ne occorre, ci si trova di fronte a veri e propri atti delinquenti.
 
Già, quando vedi la crescita trascinarsi su strade zeppe di debito, ti tocca fare i conti: cavolaccio, quei bisognosi non smaltiscono quanto prodotto, non fanno riprodurre; manco partecipano, per quanto possono, al pagamento delle imposte. Stesso delitto per gli affrancati dal bisogno che, con i magazzini pieni, fanno mancare pure la spesa per gli investimenti***.
 
Dunque, tutti quesrti "pocodibuono" si sottraggono del fare quel che gli spetta, per obbligo di ruolo: la crescita economica!
 
Tocca alla giurisdizione dell'economia circoscrivere il reato, i rei, le pene e le misure di sicurezza acciocchè tutto questo non abbia a ripetersi.
 
Certo, ci sarà chi potrà adire al leggittimo impedimento, altri no! 
 
E..., per l'amordiddio, niente questione etica per favore! 
 
 
*Il baccano della politica dividerà il mondo in due; tra chi prende le parti del Capitale e chi del Lavoro.
 
 
**L'economia dei consumi ovvero quel sistema produttivo dove l'offerta supera strutturalmente la domanda.
 
 
***La spesa delle imprese volta ad aumentare la produzione.
 
 
Mauro Artibani, l'Economaio
 
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA | 
				 
				
					 | 
				 
			 
		 |