| 
			
			
			
			Registrato: 20/03/08 12:05
			Messaggi: 676
			
		 | 
		
			
				
					Centro destra, centro, centro sinistra, tutti a mordere la crisi, tutti morsi dalla crisi; tutti incerti sul da farsi.
 
Tutti guardano dalla stessa parte, tutti vedono la stessa cosa: nessuno intravvede il bluff.
 
Il mercato del lavoro superaffollato ha ridotto stipendi e salari; il mercato delle merci, altrettanto superaffollato, non ha ridotto i profitti.
 
All’eccesso di offerta fa il paio l’insufficienza dei redditi.
 
Così si scrocca tutto? 
 
Allora debito!
 
Sta qui l’inizio della crisi: si surrogano i redditi, si proteggono i profitti. 
 
L’indiziata: una politica stregona durata molti anni che ha fatto finta di niente.
 
Anzi, prima ci ha gabbato oggi offre tutele.
 
Se non è bluff questo?
 
Un paradigma ha sostenuto il bluff: i Produttori producono ricchezza, la distribuiscono; i Consumatori, costretti dal bisogno, con quella ricchezza consumano.
 
Falso!
 
Basta cambiare l’ordine degli addendi e il prodotto cambia, eccome!
 
Sono i Consumatori a produrre ricchezza, il 70% del PIL.
 
I Produttori, loro, hanno invece il bisogno, quello di smaltire l’eccesso di produzione.
 
Noi  forti, Loro no. Noi al centro del meccanismo produttivo, Loro no.
 
Noi  smaltiamo l’acquistato per far riprodurre, Loro no: a Loro i profitti a Noi i debiti!
 
Politica, politici, politicanti, dico a Voi: questo gioco è finito.
 
Occorre farsi seri, la crisi lo impone: li vedete i fatti nuovi, spazi nuovi di azione, nuovi equilibri da contrattare,  debiti da risarcire, ricchezza da redistribuire?
 
Star tutti li, ammucchiati su quella sponda, non paga tutti.
 
L'occasione c'è per  tornare a distinguervi, a prendere le parti, a farvi parte: non un nuovo partito, partito nuovo invece.
 
Per dare magari rappresentanza a quelli che, non avendo più bisogno di soddisfare bisogni già ampiamente soddisfatti, producono ricchezza e con la consumazione danno la spinta alla nuova produzione fino a  generare ancora nuova ricchezza.  
 
Per farsi sponsor di gente così: forte anche se impoverita.
 
Per dare ristoro con redditi da consumo al Lavoro forzato del dover consumare.
 
Noi ristorati potremmo allora tornare a produrre ricchezza; voi ristoranti, troverete consensi al vostro desco.
 
Yes we can!
 
Certo si potrà far altro, stare ancora con i nuovi deboli: i produttori. Hanno più bisogno loro di vendere che noi di acquistare. 
 
Si potrà stare a bagnomaria, in attesa degli eventi.
 
Si può, pure, cambiare la ragione sociale del capitalismo dei produttori in quello dei Consumatori.
 
Abbiamo i numeri, la forza, le virtù, il ruolo: ne abbiamo ben donde.
 
Noi siamo tanti; tutti. 
 
Non tutti vi voteranno, tanti si!
 
Mauro Artibani
 
 
Per approfondire il tema trattato: PROFESSIONE CONSUMATORE
 
Paoletti D’Isidori Capponi Editori
 
Marzo 2009
 
 
www.professionalconsumer.splinder.com
 
www.professioneconsumatore.org | 
				 
				
					 | 
				 
			 
		 |