| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		 | 
	 
	
	
		| Mauro Artibani | 
		
			
				
					 Inviato: Lun Mar 02, 2009 9:26 am | 
					     | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| 
			
			
			
			Registrato: 20/03/08 12:05
			Messaggi: 676
			
		 | 
		
			
				
					Si è consumato con il debito; si è creato credito con il debito; si è vissuto a debito.
 
Quell’eccesso di consumo fatto con il debito ha prodotto inquinamento; inquinate pure le relazioni umane; indebolite nazioni già indebitate.
 
Un ossimoro si aggira per il mondo: la ricchezza  prodotta con il debito.
 
15 anni di stra-vacanze senza il becco d'un quattrino.
 
Poi sboom. 
 
Il meccanismo di rifinanziamento dei mutui immobiliari USA, con il quale si drenava reddito per consumare dal debito, è finito in pezzi; a catena è andato in pezzi tutto il resto.
 
Oggi si va da quei pezzi, al tentativo di mettere pezze alla crisi economica: et voilà si ricomincia.
 
Azzerati i tassi di interesse, più facile indebitarsi. 
 
Scende l’inflazione: ci si può indebitare a costi più contenuti. 
 
Gli stati nazionali mettono debito su debito per sfornare politiche anticicliche. 
 
Noi consumatori, per garantire quella crescita, abbiamo l'obbligo di tornare a consumare ahimè con il debito.
 
Siamo di fronte all’ottimismo imperscrutabile della ragione o alla negligenza, insipienza e disperazione della volontà?
 
L’ottimismo insomma di chi non ha voluto spendere appena 600 miliardi di $ per erogare garanzie di pagamento ai mutuatari- sterilizzando il veleno contenuto nei titoli tossici- spendendo invece 20 volte tanto per salvare banche affinché possano continuare ad erogare credito, quindi debito?
 
O la disperazione di chi non riesce a vedere oltre il debito?
 
Ai posteri l’ardua sentenza.
 
Noi consumatori, non avendo il tempo dei posteri, abbiamo al nostro arco due frecce per fare centro contro il debito: non possiamo sbagliare.
 
La prima: tirarci fuori dal debito riducendo i consumi non necessari. 
 
La seconda: pretendere in maniera risoluta un reddito di scopo. 
 
Reddito! Non prebende, bonus, oboli. 
 
Lo scopo? Continuare a consumare.
 
Un Reddito che compensi  l’obbligo di dare sostegno alla crescita economica .
 
 
Mauro Artibani
 
www.professionalconsumer.splinder.com
 
www.professioneconsumatore.org | 
				 
				
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		
			         
		 | 
	 
	
		| 
			
		 | 
	 
 
Tutti i fusi orari sono GMT 
	
		| 
			
		 | 
		
			Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi 
		 | 
	 
 
		
		
		
		
		
		
		 
		 |