|   | 
		
			 
		 
		
		
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		 | 
	 
	
	
		| Mauro Artibani | 
		
			
				
					 Inviato: Mar Dic 20, 2016 8:46 am | 
					     | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| 
			
			
			
			Registrato: 20/03/08 12:05
			Messaggi: 676
			
		 | 
		
			
				
					Cacchio: Per la prima volta nella storia i giovani sotto i 35 anni saranno più poveri dei loro padri, dei loro nonni, pure dei coetanei di 25 anni fa. Oggi i cosiddetti millenials stanno subendo un vero e proprio "ko economico". 
 
Lo rileva il Censis nel suo Rapporto sulla situazione sociale del paese per il 2016: Rispetto alla media della popolazione, oggi le famiglie dei giovani con meno di 35 anni hanno un reddito più basso del 15,1% e una ricchezza inferiore del 41,1%.
 
Ta ta tà: La forte domanda di flessibilità e l'abbattimento dei costi generati da decontribuzione e Jobs act, insieme al boom dei voucher, stanno alimentando l'area delle professioni non qualificate e del mercato dei "lavoretti". 
 
Il divario tra i giovani e il resto degli italiani si è ampliato nel corso del tempo, perché venticinque anni fa i redditi dei giovani erano superiori alla media della popolazione del 5,9% (mentre oggi sono inferiori del 15,1%) e la ricchezza era inferiore alla media solo del 18,5% (mentre oggi lo è del 41,1%).
 
Si dirà: Che t'apetti da 'sti bamboccioni tutti ciccia e ossa?
 
Ennò cocchi in mezzo, tra  quella ciccia e quelle ossa, sta il più potente concentrato di risorse come mai prima dentro il consorzio umano. 
 
Mettete insieme: il vigore dell'età, il capitale umano generato dall'istruzione, quello sociale* di cui  dispongono con le tecnologie di connessione, una spiccata propensione al consumo; shakerate ben bene, otterrete un potenziale produttivo inestimabile.
 
Inestimabile?
 
Macchè, qualcuno lo ha stimato, qualcun altro elargito, quei novemilacento euro l'anno, appunto, che mortificano.
 
Mortificano con i "lavoretti" quel capitale umano; con la disoccupazione, che li sconnette, quello sociale; con il portafoglio insufficiente la spesa; nulla facendo cominciano ad imbolsire, vanificando pure la risorsa del vigore.
 
Bella nò? Mortificano loro, la produttività totale dei fattori, poi la crescita economica per tutti.
 
Pure quella degli elargitori!
 
*capitale sociale: «la somma delle risorse, materiali o meno, che ciascun individuo o gruppo sociale ottiene grazie alla partecipazione a una rete di relazioni interpersonali basate su principi di reciprocità e mutuo riconoscimento». Gary Becker 
 
Mauro Artibani
 
https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1
 
 
http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3 | 
				 
				
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		
			         
		 | 
	 
	
		| 
			
		 | 
	 
 
Tutti i fusi orari sono GMT 
	
		| 
			
		 | 
		
			Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi 
		 | 
	 
 
		
		
		
		
		
		
		 
		 | 
		  |