| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		 | 
	 
	
	
		| Mauro Artibani | 
		
			
				
					 Inviato: Lun Nov 17, 2008 9:02 am | 
					     | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| 
			
			
			
			Registrato: 20/03/08 12:05
			Messaggi: 676
			
		 | 
		
			
				
					Da Professional Consumer una soluzione, anzi due, per uscire dalla crisi economico-finanziaria  ce l’avrei. 
 
Magari pure ingenua, come si conviene agli ingenui.
 
Non c’è mercato per quegli strumenti cartolarizzati che hanno dentro i crediti immobiliari in default?
 
Non si conoscono i detentori di quegli strumenti ad oggi privi di valore: nessuno quindi si fida più di nessuno ?
 
Beh allora, se ai Cittadini Consumatori, ex titolari di immobili oramai pignorati e a quei Cittadini Consumatori proprietari di immobili - in difficoltà a pagare le rate del mutuo - venisse riconosciuto un appannaggio in denaro sonante per poter uscire dall’empasse che li attanaglia, il mercato se ne avvedrebbe; restituirebbe valore a quegli strumenti inceppati, quindi prezzo; quegli strumenti potrebbero uscire dall’oblio. Tornerebbero a circolare.
 
A questo punto due le soluzioni.
 
Se quell’appannaggio venisse erogato stabilmente, magari sottoforma di Reddito da Consumo, quei prodotti strutturati tornerebbero appetibili, scambiabili, forsanche leciti e…tutti felici e contenti.
 
Se lo stesso appannaggio venisse erogato a tempo, giusto il tempo necessario perché la FED avesse il tempo di poter imporre alle neonate Banche Commerciali - già banche di investimento, ex emittenti di prodotti divenuti tossici - di rastrellare e riacquistare quei prodotti ringalluzziti, tornati nuovamente ad essere contrattati sul mercato e  toglierli di mezzo, si potrebbe così riaccroccare il mondo.
 
E poi?
 
La prima soluzione consente ai Consumatori, rivitalizzati dal Reddito da Consumo, di fare un po’ quello che vogliono.
 
Nella seconda invece i Consumatori tornati privi di reddito adeguato avranno da imparare a resistere alle sirene del credito, 
 
magari riducendo i consumi, 
 
magari dal 70 al 60 % del PIL come viene suggerito da più parti, 
 
magari per stare al riparo dai maledetti rischi che sono sotto gli occhi di tutti.
 
Ingenuità x ingenuità, perché non adottare tale ingenuo marchingegno con i crediti delle carte di credito e con i crediti al consumo prima che deflagrino puressi?
 
 
Mauro Artibani
 
www.professionalconsumer.splinder.com
 
www.professioneconsumatore.org | 
				 
				
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		
			         
		 | 
	 
	
		| 
			
		 | 
	 
 
Tutti i fusi orari sono GMT 
	
		| 
			
		 | 
		
			Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi 
		 | 
	 
 
		
		
		
		
		
		
		 
		 |